Slovenske TV

Podnaslovljene TV

Lokalne TV

EX YU TV

Angleške TV

Nemške TV

Italijanske TV

Ostale TV

RAI 3
06:00
RaiNews24
07:00
Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualita e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social.
09:45
Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.
11:00
Il meglio di. Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedi al venerdi. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessita che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
13:15
Inverno 1941. I tedeschi iniziano a costruire il Vallo Atlantico, un'imponente serie di fortificazioni lungo la costa europea, a difesa dei territori che hanno occupato. Churchill, Roosevelt e Stalin hanno appena deciso di coordinare le operazioni belliche dei loro tre Paesi in funzione antinazista, aprendo un nuovo fronte bellico nell'Europa Occidentale. Per gli alleati, il luogo naturale dal quale far partire il nuovo fronte sarebbe il passo di Calais: il punto in cui la traversata marittima dall'Inghilterra e piu breve, con un facile accesso alla Germania. Ma la scelta sara un'altra. A Passato e Presente, Paolo Mieli e il professor Alessandro Barbero ricostruiscono le fasi dello sbarco in Normandia.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:00
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:10
TG3 LIS
15:15
Rai Parlamento Telegiornale
15:20
In Sardegna, alla scoperta delle origini della civilta nuragica, che ancora resiste nel carattere e nell'antropologia del popolo di questa regione. Parte da Su Nuraxi a Barumini, in uno dei siti archeologici piu importanti dell'isola, il viaggio di Federico Quaranta. L'itinerario prosegue verso le grotte chiamate Domus de Janas, apparentemente naturali, ma che in realta sono state scavate dall'uomo per la sepoltura. Il loro utilizzo, pero, nel corso dei secoli e mutato, diventando ricovero per gli animali e ancora nascondiglio per banditi. La leggenda vuole che furono abitate anche da donne particolari, simili a fate, capaci di fare del bene, ma anche di infliggere crudelta. Nella penisola del Sinis, nell'antica citta di Tharros, dove si sono succeduti nuragici, fenici, cartaginesi, romani, si evidenzia come in Sardegna ogni cultura, ogni civilta si sia stratificata in una sovrapposizione lungo il corso dei secoli. Si prosegue per un luogo che ha rappresentato, per tutto il Novecento, un'importante fonte economica per intere comunita sarde, ovvero la Miniera di Montevecchio, diventata nel tempo un vero e proprio villaggio minerario. Qui parlano due musicisti importanti, Moses Concas e Matteo Muscas, che, dopo aver viaggiato in tutto il mondo, hanno deciso di tornare alle proprie radici e portare avanti la tradizione musicale sarda, contaminandola con la propria esperienza fuori dall'isola. Mia Canestrini, invece, presenta una razza di cavalli che vive allo stato brado in una zona spettacolare della Sardegna, la Giara di Gesturi, un enorme altopiano. Da li, inoltre, spiega quanto importante per l'isola sia stata la presenza del sughero. Si spostera, infine, nello stagno di Cabras, riserva naturale in cui nidificano e stazionano numerose specie volatili.
16:00
Vincenzo Saccone ci porta nell'Agro ericino, terra di storia e tradizione, con una natura ancora selvaggia e un'umanita da scoprire.
16:55
Overland esplora il bacino endoreico del fiume Tarim che ospita il deserto di Taklamakan con le dune piu alte del mondo e le piu potenti tempeste di sabbia provocate dal vento torrido del Karaburan. Questa puntata e dedicata alla pista meridionale della Via della Seta del bacino del Tarim, punteggiata da una serie di importanti Citta-Oasi irrigate dalle acque provenienti dai ghiacciai della catena del Kunlun: attraversiamo e visitiamo Quiemo, Yutian, Ruoqiang e Hotan. Hotan e stato uno dei primi regni buddisti dell'Asia, luogo di scambio di beni ma anche di tecnologie, filosofie e religioni. Osserviamo la vita quotidiana della popolazione uigura e le sue attivita economiche, legate all'artigianato di coltelli, seta e giada.
17:50
Geo Magazine, lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siamo persi, girati in Italia e nel mondo. Protagonista, come sempre, la vita di persone, piante, animali negli ambienti selvaggi o nel lavoro dei campi. Scenari incontaminati e ritratti etnografici, citta d'arte e capolavori della natura, paesaggi d'Europa e borghi d'Italia.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
Stefano Massini racconta la societa dei nostri tempi, mescolando lo storytelling alla musica dei suoi ospiti.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50
La visita di Lara ha gettato scompiglio a Palazzo Palladini e ora Roberto e deciso a vendicarsi di quell'incursione a casa sua. Rossella teme di aver perso Nunzio per sempre, Diana fara al cuoco un'inaspettata richiesta. Dopo tante vicissitudini, mentre per Rosa e Manuel e giunto finalmente il momento di tornare a casa.
21:20
Ci sono storie che non finiscono mai, luoghi e volti che non dimentichiamo e che continuano a dirci qualcosa, ecco perché a volte ci assale la nostalgia di andarli a cercare. Domenico Iannacone ripercorre un viaggio nel profondo Sud del Paese, per capire se qualcosa e mutato o se tutto e rimasto come un tempo.
23:15
Il primo documentario sulla Guardia Costiera italiana che affronta il tema dei salvataggi in mare legati all'emergenza migranti. Un racconto inedito, corale, emozionante dei protagonisti che attraverso la loro esperienza in mare, ci restituiscono il senso profondo della vita, spesa al servizio degli altri e del Paese.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:05
Cio che sappiamo e una goccia, cio che ignoriamo e un oceano. Isaac . Con il padrone di casa Davide Coero Borga e suoi ospiti per approfondire i punti fermi della conoscenza scientifica e scoprire cio su cui la ricerca sta ancora indagando.
02:10
RaiNews24
06:00
RaiNews24
07:00
Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualita e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social.
09:40
Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.
11:00
Il meglio di. Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedi al venerdi. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
L'anno scolastico si riapre in questi giorni tra vecchi e nuovi problemi. Questa puntata di Quante Storie li affronta insieme a Eraldo Affinati, scrittore e insegnante, da anni impegnato nella promozione di una scuola inclusiva che, sull'esempio di Don Milani, sia in grado di valorizzare i talenti di ciascuno. Intrecciando la propria esperienza di insegnante con la passione che nutre per la letteratura, Affinati traccia un modello del rapporto tra maestro e allievo basato sull'amicizia, sul rispetto e sulla conoscenza reciproca.
13:15
L'eta dell'innocenza, ovvero il romanzo che ha valso a Edith Wharton - prima volta a una scrittrice - il premio Pulitzer nel 1921, ci porta in viaggio nell'eta dorata degli Stati Uniti di fine '800. La storia di un amore strangolato dalle regole di una societa puritana diventa la storia dell'America che si libera dai rigidi corsetti per correre veloce verso la modernita, verso il futuro.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:00
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:10
TG3 LIS
15:15
Rai Parlamento Telegiornale
15:20
Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet RAI.
15:25
Tra sentieri antichi, in direzione Modena: e l'itinerario de Il Provinciale. Dal castello di Montecuccolo a Pavullo nel Frignano, lungo il tragitto della settecentesca via Vandelli, tra acetaie, santuari, osterie, mercati, fino all'arrivo in citta, scandito da incontri con personaggi iconici, come Beppe Carletti, fondatore dei Nomadi, nell'anno in cui la storica band festeggia i 60 anni di produzione artistica. A rendere il viaggio unico, i Modena City Ramblers, e le maschere vernacolari della commedia dell'arte modenese. Mia Canestrini va alla scoperta della Riserva naturale del fiume Secchia e della sua cassa di espansione, ingegnosa strategia per prevenire allagamenti e inondazioni e delle salse di Nirano, un suggestivo fenomeno geologico. Non poteva mancare un approfondimento sull'aceto, antica alchimia e orgoglio locale.
16:00
Gemma Giorgini racconta una Verona dai mille volti: da un lato la citta dell'amore e della tradizione; dall'altro una realta piu pulsante e multietnica che trova espressione a Veronetta.
16:55
Continua il viaggio di Overland sulla Via della Seta Sud, da Hotan per terminare a Kashgar, anticamente considerata la citta con il piu grande mercato all'aperto del Mondo allora conosciuto. Tutte le carovane passeranno da questo luogo che Marco Polo defini l'oasi della frutta. Lo straordinario bazar, che fino a pochi anni fa era all'aperto, oggi e relegato in un padiglione coperto circondato da immensi palazzi e strade a 4 corsie. Da Kashgar inizia il ramo Nord della Via della Seta che conduce la squadra di Overland a Turpan in un alternarsi di strada nuova, citta moderne e pezzi dell'antica pista con ruderi delle antiche abitazioni ormai abbandonate. Aksu e Korla sono le due realta moderne che precedono la depressione di Turpan, dove la spedizione ritrova il passato storico della Via della Seta e la fiorente agricoltura cosi com'era nei secoli passati grazie ai qanat scavati sotto terra, che collegavano i pozzi predisposti per raggiungere l'acqua che le montagne tutt'intorno fanno scorrere da millenni nel bacino del Tarim.
17:50
Geo Magazine, lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siam - o persi, girati in Italia e nel mondo. Protagonista, come sempre, la vita di persone, piante, animali negli ambienti selvaggi o nel lavoro dei campi. Scenari incontaminati e ritratti etnografici, citta d'arte e capolavori della natura; paesaggi d'Europa e borghi d'Italia.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
Stefano Massini racconta la societa dei nostri tempi, mescolando lo storytelling alla musica dei suoi ospiti.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50
Marina e Roberto temono che il coinvolgimento di Lara possa fargli perdere il bambino, Ida e Diego sperano invece che la donna li aiuti, dando una versione dei fatti a loro favorevole. Luca vive un nuovo drammatico momento di smarrimento legato alla sua malattia che fa insospettire ulteriormente Ornella. Mentre il rapporto tra Niko e Valeria si consolida, Manuela sembra andare serenamente avanti con la propria vita. Sara davvero cosi?
21:20
Laura Ziliani donna di 55 anni scompare a Temu, un paesino vicino Ponte di Legno, l'8 maggio del 2021, il giorno della festa della mamma. A dare l'allarme sono le due figlie, Silvia e Paola, che gia avevano perso il padre nel 2012, morto a causa di una slavina durante un'escursione in montagna. Le ricerche, durate settimane, non danno frutti, fino al 8 agosto, quando viene ritrovato il suo cadavere. Accusate dell'omicidio sono proprio le figlie, che insieme al fidanzato della maggiore avrebbero soffocato la madre dopo averla sedata con delle benzodiazepine. I tre indagati confessano l'omicidio prima ancora dell'inizio del processo, ma nonostante questo una fitta nebbia avvolge il cuore di questa drammatica vicenda. Perché tre ragazzi normali, senza precedenti, che mai avevano fatto del male a nessuno, hanno ucciso Laura Ziliani? cosa ha trasformato questi tre bravi ragazzi in un trio criminale?
23:10
Prosegue un'operazione ad altissimo grado di complessita: i militari del Nucleo di Roma hanno fermato un uomo che stava tentando di soffocare un bambino di neanche un mese di vita. Quindi, attraverso una narrazione unica e coinvolgente, che fotografa la dimensione umana e operativa del lavoro dei carabinieri del Radiomobile, nel corso dell'episodio si passa dalle strade di Milano con l'arresto di un soggetto di nazionalita peruviana, alle Crack House di Scampia dove tossicodipendenza e spaccio la fanno da padrone, per tornare nuovamente nella Capitale con un racconto toccante di due ragazzi disabili scappati da casa. In chiusura la chiamata per una rissa in un campo rom nella periferia est di Roma.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:05
TG3 Chi e di scena
01:20
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.
01:25
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta POLVERE NEL VENTO MAESTRI D'ORIENTE (6) a cura di Lorenzo Esposito, Roberto Turigliatto.
01:30
Prima Visione TV. Girato a 29 anni, e il film di laurea di Hamaguchi alla Tokyo University of Arts. E stato distribuito in Giappone solo nel 2020. Malgrado fosse stato presentato in concorso nella sezione Zabaltegi del Festival di San Sebastian del 2008 e rimasto sconosciuto in Europa. Un gruppo di amici, tre uomini e tre donne, si riunisce per una festa di compleanno. Due di loro, Tomoya e Kaho, si apprestano ad annunciare il loro prossimo matrimonio.
03:25
Prima Visione TV. La conversazione e stata realizzata in due tempi, prima a Venezia in occasione della presentazione in concorso di Il male non esiste, il secondo a Lisbona, durante il Leffest. Il regista parla del suo metodo di lavoro con gli attori, del rapporto tra la parola e la messa in scena dello spazio, del ruolo del tempo nella costruzione dei suoi film.
03:50
A Kobe quattro donne sulla quarantina sono grandi amiche e si confidano reciprocamente cercando di sfuggire all'alienazione della vita quotidiana. Durante un viaggio ai bagni termali una di loro scompare misteriosamente scatenando una catena di eventi inaspettati.
05:35
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta POLVERE NEL VENTO MAESTRI D'ORIENTE (6) a cura di Lorenzo Esposito, Roberto Turigliatto.
06:00
RaiNews24
08:00
FILM - Cesira e Agnese sono due cugine che vivono insieme nella stessa casa: la prima e piuttosto bruttina, mentre la bella Agnese richiama su di sé tutti gli sguardi d'ammirazione degli uomini. Cesira continua comunque a spera - re con convinzione nel principe azzurro. Il motivo di tanta speranza e che un'indovina, da lei consultata le ha detto che e nata nel segno di Venere - (1955) Commedia Regia: Dino Risi Con: Sophia Loren, Franca Valeri, Vittorio De Sica, Raf Vallone, Alberto Sordi, Peppino De Filippo.
09:40
RUBRICA - Backstage, anteprime, eventi e curiosita dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet RAI.. - Regia di Francesco Pennacchia Autrici Gabriella Belloni, Cinzia De Ponti, Rita Iocchi Produttore esecutivo Clelia Fasano.
09:45
Il segno delle donne. Titina De Filippo - pt.1
10:45
Vallate, colline, imponenti monumenti e templi antichi, quasi tutti risalenti al periodo in cui la Grecia e il Sud Italia erano il centro del mondo. Agrigento e la citta dell'eterna bellezza e di un fascino millenario immutato nel tempo. Questa e infatti la terra che accoglie da 2.500 anni la superba magia della Valle dei Templi, uno dei siti archeologici piu famosi e piu belli di tutto il pianeta, inserito nella lista dell'Unesco dal 1997. Gli imponenti templi dorici, le agora, le necropoli pagane e cristiane e la fitta rete di acquedotti sotterranei, costituiscono la ricchezza di un sito che si estende su circa 1300 ettari e che racconta una storia millenaria iniziata nel VI sec. a.C. con la fondazione dell'antica colonia greca di Akragas. La citta raggiunse il massimo splendore nel V secolo a.C., quando divento una delle citta piu grandi e potenti del Mediterraneo, prima del declino avviato del conflitto con Cartagine. Nel corso delle guerre puniche venne conquistata dai Romani, che latinizzarono il nome in Agrigentum. Successivamente cadde sotto il dominio arabo e nel 1089 fu conquistata dai Normanni, che la ribattezzarono Girgenti, nome che mantenne sino al 1927 assunse il nome attuale. Il centro storico di Agrigento, individuabile sulla sommita occidentale della collina dell'antica Girgenti, risale all'eta medioevale e conserva ancora oggi chiese, monasteri, conventi e palazzi nobiliari di pregevole fattura. Nel centro storico sono custodite significative testimonianze dell'arte arabo-normanna, tra cui in particolare la cattedrale di San Gerlando, il Palazzo Steri sede del seminario, il palazzo vescovile, la Basilica di Santa Maria dei Greci ed il complesso monumentale di Santo Spirito e le porte della cinta muraria.
11:35
Se dici Geo dici natura, dici terra, dici mare, dici vento. Se dici Geo racconti i passi degli uomini che attraversano questa terra, parli dei loro cibi, della loro difficile convivenza con l'ambiente che li circonda. Un racconto emozionante che ha al suo centro la natura e l'ambiente, che ha a cuore il futuro del nostro Pianeta e le tradizioni del nostro Paese.
12:00
TG3
12:22
a cura di Giorgio Saba.
12:25
A cura della TGR Il Settimanale.
13:00
Un uomo viene trovato morto in una foresta, ai piedi di una rupe, da alcuni escursionisti. Interviene sul posto il commissario Gabler, che viene a sapere che da quella rupe in passato gia altre persone si sono gettate. Il cadavere non ha documenti addosso né qualcosa che possa indicare chi e e da dove viene. Ma la scena del crimine viene invasa dal proprietario del terreno su cui sorge la rupe, ossia il ricco Vettwaiss, un ricco uomo d'affari che ha fatto fortuna con la vendita delle patate.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:45
TG3 Pixel
14:49
Meteo 3
14:55
TG3 L.I.S.
15:00
FILM - Sostenitore di una societa pacifica, unita e solidale, il trentenne senza figli Vincent e sempre disponibile ad aiutare gli altri. Proprio per questo motivo, si offre di fare il babysitter a Bart, vivace bambino di dieci ann - i, che vive nel suo stesso palazzo con la madre Elise. La donna e spesso fuori casa per motivi di lavoro, cosi Vincent partecipa anche alla prima riunione nella scuola di Bart. - (2020) Commedia Regia: Noémie Saglio Con: Vincent Dedienne, Camélia Jordana, Oscar Pauleau.
16:30
Un vero e proprio laboratorio di informazione e approfondimento in cui si mescolano linguaggi e forme di comunicazione nuovi. Il confronto sui fatti, tra sguardi di generazioni diverse, con ospiti la cui competenza ed esperienza costruisce il racconto e l'analisi dei temi.
17:15
Dopo la precedente inchiesta sull'accordo tra Italia e Albania sui migranti, Report torna sull'altra sponda dell'Adriatico e racconta nuove prove e testimonianze dell'ingerenza nella politica e nell'economia albanese delle organizzazioni mafiose, arrivate a condizionare le piu alte sfere istituzionali. E sulla questione dell'accordo con l'Italia, la forte pressione mafiosa e gli interessi dei politici italiani in Albania, il primo ministro albanese Edi Rama ha rilasciato per la prima volta un'intervista a Report. A seguire nei giorni in cui il mondo si chiedeva dove fosse Giulio Regeni, qualcuno ai piu alti livelli delle Istituzioni sapeva. Dalla scomparsa di Giulio Regeni, il 25 gennaio del 2016, al ritrovamento del suo corpo senza vita passano dieci giorni. Dieci giorni nel corso dei quali le istituzioni italiane si muovono ai livelli piu alti senza pero riuscire a salvare il ragazzo. Negli stessi giorni, mentre il ricercatore italiano viene torturato, il governo egiziano nega ogni responsabilita e in piu occasioni ripete di non sapere che fine abbia fatto Giulio Regeni. Questa e la verita sostenuta fino a oggi. Ma il racconto ufficiale corrisponde davvero a quanto accaduto in quei giorni? In chiusura il naufragio a largo della spiaggia di Steccato di Cutro che ha sconvolto l'opinione pubblica mondiale. Da quante ore le istituzioni europee e quelle italiane, presenti nel quartier generale di Frontex a Varsavia, avevano visto la barca? Chi doveva dare l'allarme e chi materialmente intervenire tra Guardia di finanza e Guardia costiera? Report ripercorre le ore precedenti al naufragio e, tramite interviste ai protagonisti, ricostruisce la catena di decisioni che sono state prese quella notte a tutti i livelli.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
APPROFONDIMENTO - Un doppio appuntamento del fine settimana per riflettere e analizzare la contemporaneita. In un mondo interconnesso e in continua evoluzione, il ragionamento sul presente coinvolge cultura, politica, musica, societa p - ercorrendo i vari messi, sia tradizionali che innovativi, con cui ci rapportiamo ad un quotidiano talvolta confuso. - conduce Serena Bortone regia David Marcotulli.
21:45
Un programma che pone domande sull'uomo, sulla natura, sullo spazio, sulla terra e sul futuro dei Sapiens. Quesiti a cui Mario Tozzi, primo ricercatore CNR, prova a dare risposte d'indagine, chiare e semplici, seguendo un percorso originale e rigoroso che solo uno scienziato puo offrire.
23:55
TG3 Mondo
00:20
A cura di Roberto Balducci.
00:25
Meteo 3
00:30
Prima Visione TV. Iuventa racconta l'anno cruciale nella vita di un gruppo di ragazzi europei, impegnati in differenti ruoli nel progetto umanitario di Jugend Rettet. Nel 2015 Jakob, un ragazzo tedesco di 19 anni, in seguito all'ennesimo naufragio avvenuto nel canale di Sicilia, fonda la ONG Jugend Rettet, insieme a un gruppo di coetanei, per dimostrare ai governi Europei, con un gesto simbolico, che un programma di salvataggio in mare e ancora possibile.
02:00
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.
02:05
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta POLVERE NEL VENTO MAESTRI D'ORIENTE (7) a cura di Lorenzo Esposito, Roberto Turigliatto.
02:20
A Kobe quattro donne sulla quarantina sono grandi amiche e si confidano reciprocamente cercando di sfuggire all'alienazione della vita quotidiana. Durante un viaggio ai bagni termali una di loro scompare misteriosamente scatenando una catena di eventi inaspettati.