Slovenske TV

Podnaslovljene TV

Lokalne TV

EX YU TV

Angleške TV

Nemške TV

Italijanske TV

Ostale TV

RAI 3
06:00
RaiNews24
07:00
Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
A tre giorni dal voto i partiti politici marcano le differenze. Giorgia Meloni plaude all'investimento in Albania per risolvere il problema migranti. Non e dello stesso avviso Elly Schlein che attacca la premier anche sulla Sanita. Ospiti di Roberto Inciocchi saranno: Carlo Calenda, Azione; Giuseppe Conte, Movimento 5 Stelle; Luca Ciriani, Ministro per i Rapporti con il Parlamento; Stefano Bonaccini, presidente Partito Democratico; Massimiliano Smeriglio, Alleanza Verdi Sinistra; Marco Reguzzoni, Forza Italia; Francesco Cancellato, direttore Fanpage; Paola Tommasi, giornalista; Marco Antonellis, giornalista.
09:45
Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.
11:00
Il meglio di. Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedi al venerdi. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessita che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
13:15
Inverno 1941. I tedeschi iniziano a costruire il Vallo Atlantico, un'imponente serie di fortificazioni lungo la costa europea, a difesa dei territori che hanno occupato. Churchill, Roosevelt e Stalin hanno appena deciso di coordinare le operazioni belliche dei loro tre Paesi in funzione antinazista, aprendo un nuovo fronte bellico nell'Europa Occidentale. Per gli alleati, il luogo naturale dal quale far partire il nuovo fronte sarebbe il passo di Calais: il punto in cui la traversata marittima dall'Inghilterra e piu breve, con un facile accesso alla Germania. Ma la scelta sara un'altra. A Passato e Presente, Paolo Mieli e il professor Alessandro Barbero ricostruiscono le fasi dello sbarco in Normandia.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:00
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:10
TG3 LIS
15:15
Rai Parlamento Telegiornale
15:20
In Sardegna, alla scoperta delle origini della civilta nuragica, che ancora resiste nel carattere e nell'antropologia del popolo di questa regione. Parte da Su Nuraxi a Barumini, in uno dei siti archeologici piu importanti dell'isola, il viaggio di Federico Quaranta. L'itinerario prosegue verso le grotte chiamate Domus de Janas, apparentemente naturali, ma che in realta sono state scavate dall'uomo per la sepoltura. Il loro utilizzo, pero, nel corso dei secoli e mutato, diventando ricovero per gli animali e ancora nascondiglio per banditi. La leggenda vuole che furono abitate anche da donne particolari, simili a fate, capaci di fare del bene, ma anche di infliggere crudelta. Nella penisola del Sinis, nell'antica citta di Tharros, dove si sono succeduti nuragici, fenici, cartaginesi, romani, si evidenzia come in Sardegna ogni cultura, ogni civilta si sia stratificata in una sovrapposizione lungo il corso dei secoli. Si prosegue per un luogo che ha rappresentato, per tutto il Novecento, un'importante fonte economica per intere comunita sarde, ovvero la Miniera di Montevecchio, diventata nel tempo un vero e proprio villaggio minerario. Qui parlano due musicisti importanti, Moses Concas e Matteo Muscas, che, dopo aver viaggiato in tutto il mondo, hanno deciso di tornare alle proprie radici e portare avanti la tradizione musicale sarda, contaminandola con la propria esperienza fuori dall'isola. Mia Canestrini, invece, presenta una razza di cavalli che vive allo stato brado in una zona spettacolare della Sardegna, la Giara di Gesturi, un enorme altopiano. Da li, inoltre, spiega quanto importante per l'isola sia stata la presenza del sughero. Si spostera, infine, nello stagno di Cabras, riserva naturale in cui nidificano e stazionano numerose specie volatili.
16:00
Vincenzo Saccone ci porta nell'Agro ericino, terra di storia e tradizione, con una natura ancora selvaggia e un'umanita da scoprire.
16:55
Overland esplora il bacino endoreico del fiume Tarim che ospita il deserto di Taklamakan con le dune piu alte del mondo e le piu potenti tempeste di sabbia provocate dal vento torrido del Karaburan. Questa puntata e dedicata alla pista meridionale della Via della Seta del bacino del Tarim, punteggiata da una serie di importanti Citta-Oasi irrigate dalle acque provenienti dai ghiacciai della catena del Kunlun: attraversiamo e visitiamo Quiemo, Yutian, Ruoqiang e Hotan. Hotan e stato uno dei primi regni buddisti dell'Asia, luogo di scambio di beni ma anche di tecnologie, filosofie e religioni. Osserviamo la vita quotidiana della popolazione uigura e le sue attivita economiche, legate all'artigianato di coltelli, seta e giada.
17:50
Geo Magazine, lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siamo persi, girati in Italia e nel mondo. Protagonista, come sempre, la vita di persone, piante, animali negli ambienti selvaggi o nel lavoro dei campi. Scenari incontaminati e ritratti etnografici, citta d'arte e capolavori della natura, paesaggi d'Europa e borghi d'Italia.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
Stefano Massini racconta la societa dei nostri tempi, mescolando lo storytelling alla musica dei suoi ospiti.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50
La visita di Lara ha gettato scompiglio a Palazzo Palladini e ora Roberto e deciso a vendicarsi di quell'incursione a casa sua. Rossella teme di aver perso Nunzio per sempre, Diana fara al cuoco un'inaspettata richiesta. Dopo tante vicissitudini, mentre per Rosa e Manuel e giunto finalmente il momento di tornare a casa.
21:20
Ci sono storie che non finiscono mai, luoghi e volti che non dimentichiamo e che continuano a dirci qualcosa, ecco perché a volte ci assale la nostalgia di andarli a cercare. Domenico Iannacone ripercorre un viaggio nel profondo Sud del Paese, per capire se qualcosa e mutato o se tutto e rimasto come un tempo.
23:15
Il primo documentario sulla Guardia Costiera italiana che affronta il tema dei salvataggi in mare legati all'emergenza migranti. Un racconto inedito, corale, emozionante dei protagonisti che attraverso la loro esperienza in mare, ci restituiscono il senso profondo della vita, spesa al servizio degli altri e del Paese.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:05
Cio che sappiamo e una goccia, cio che ignoriamo e un oceano. Isaac . Con il padrone di casa Davide Coero Borga e suoi ospiti per approfondire i punti fermi della conoscenza scientifica e scoprire cio su cui la ricerca sta ancora indagando.
02:10
RaiNews24