Slovenske TV

Podnaslovljene TV

Lokalne TV

EX YU TV

Angleške TV

Nemške TV

Italijanske TV

Ostale TV

RAI 3
06:00
RaiNews24
08:00
Rush finale della campagna elettorale per le europee. Il caso Trump, con l'ex presidente Usa che parla dopo la condanna nel processo per Stormy Daniels. E poi il maltempo in Friuli: tre ragazzi dispersi per la piena del Natisone. Infine intervista all'imprenditore Oscar Farinetti. Ospiti di Sara Mariani Simona Maggiorelli, direttrice Left; Claudio Brachino, editorialista Italpress; Paolo Cuozzo, Corriere della Sera; Roberto Fico, presidente Comitato di Garanzia M5S; Francesco Paolo Sisto, viceministro Giustizia FI; Oscar Farinetti, imprenditore.
09:15
Federico Ruffo conduce lo storico programma di Rai3 dedicato all'approfondimento di temi come la sanita, la scuola, le infrastrutture, i servizi, i diritti negati e la burocrazia.
11:00
Catania, una delle perle del Mediterraneo, la citta nera costruita con la scura pietra lavica dell'Etna, il mastodontico vulcano che veglia sulla citta da millenni. La citta venne fondata dai greci nel 729 a.c., e ha una storia intensa come pochi altri luoghi al mondo. In ogni angolo e possibile ammirare la ricca eredita culturale lasciata da greci, romani, bizantini, arabi, normanni, svevi, angioini, aragonesi e spagnoli.
12:00
TG3
12:22
a cura di Giorgio Saba.
12:25
A cura della TGR.
13:00
Il nuovo commissario Marie Gabler arriva a Hengasch da Colonia, per trasformare la piccola stazione di polizia in una centrale anticrimine perfettamente funzionante. I colleghi pero non la aspettavano e cadono dalle nuvole. Marie registra con stupore che i suoi colleghi del villaggio preferiscono che le cose proseguano come sempre. L'agente Heino Fuss ama la vita sociale e, da padre single, si prende cura di suo figlio Otmar con l'aiuto della babysitter Heike Schäffer, vedova di Dietmar. E la candidata ispettore Jennifer Dickel preferisce allenarsi per entrare nella polizia a cavallo.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:45
TG3 Pixel
14:49
Meteo 3
14:55
TG3 L.I.S.
15:00
FILM - Daniel e un uomo molto innamorato di sua moglie Isabelle, ma e noto per la sua fervida immaginazione. Quando il suo miglior amico insiste per organizzare una cena tra coppie allo scopo di presentare Emma, la - sua nuova e giovane fidanzata, Daniel suo malgrado si ritrova spiazzato tra la moglie e le sue fantasie nei confronti della giovane e sensuale ragazza dell'amico. - (2018) Commedia Regia: Daniel Auteuil Con: Sandrine Kiberlain, Adriana Ugarte, Gérard Depardieu.
16:30
Un vero e proprio laboratorio di informazione e approfondimento in cui si mescolano linguaggi e forme di comunicazione nuovi. Il confronto sui fatti, tra sguardi di generazioni diverse, con ospiti la cui competenza ed esperienza costruisce il racconto e l'analisi dei temi.
17:20
In apertura di puntata un'inchiesta esclusiva sul mercato dei sondaggi in Italia: chi sono i padroni, quali rapporti hanno con i partiti, quali segreti nascondono, con quali conflitti di interessi lavorano? Report dimostra con documenti inediti come funzionano i sondaggi in Italia e come, spesso, diventano strumento di propaganda e di manipolazione della pubblica opinione. Obiettivo, in particolare, sulle recenti regionali di Sardegna e Abruzzo, sulle imminenti elezioni europee e sugli exit poll nella notte degli scrutini. A seguire un'inchiesta sulla Strage di Ustica. Dopo 44 anni e 19 sentenze, i misteri sulla strage sono ancora molti, ma le cause civili confermano lo scenario di guerra: furono uno o piu missili ad abbattere il Dc9. Negli anni si sono cercate evidenze sulla pista italiana, americana, libica e francese e qual e stato il risultato? La magistratura non e riuscita a cavare un ragno dal buco e quello di Ustica e rimasto un mistero. Una dettagliata inchiesta che propone un nuovo scenario attraverso testimonianze inedite ad appartenenti ai servizi segreti israeliani, comandanti e generali dell'aviazione militare dello Stato di Israele che intorno agli anni '80 hanno realizzato le piu strabilianti operazioni segrete della storia dell'aeronautica. In chiusura che fine ha fatto il 5G? Avrebbe dovuto rivoluzionare le nostre vite, ma a sei anni dalla chiusura dell'asta che ha assegnato le frequenze, a che punto siamo? Mentre in Svezia la nuova tecnologia e entrata a far parte dell'economia del paese, a suon di investimenti milionari da parte delle compagnie telefoniche, in Italia? Dall'eliminazione dei vincoli paesaggistici per l'installazione dei tralicci al tetto massimo di 800 euro per l'occupazione di suolo pubblico, le compagnie telefoniche hanno letteralmente preso d'assalto i territori. A farne le spese sono soltanto sindaci, cittadini e territori. Chi ci guadagna da tutta questa semplificazione?
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
APPROFONDIMENTO - Un doppio appuntamento del fine settimana per riflettere e analizzare la contemporaneita. In un mondo interconnesso e in continua evoluzione, il ragionamento sul presente coinvolge cultura, politica, musica, societa p - ercorrendo i vari messi, sia tradizionali che innovativi, con cui ci rapportiamo ad un quotidiano talvolta confuso. - conduce Serena Bortone regia David Marcotulli.
21:45
Un programma che pone domande sull'uomo, sulla natura, sullo spazio, sulla terra e sul futuro dei Sapiens. Quesiti a cui Mario Tozzi, primo ricercatore CNR, prova a dare risposte d'indagine, chiare e semplici, seguendo un percorso originale e rigoroso che solo uno scienziato puo offrire.
23:55
TG3 Mondo
00:20
A cura di Roberto Balducci.
00:25
Meteo 3
00:30
Prima Visione TV. racconta cinque anni cruciali nella vita di Jamila, una giovane originaria del Marocco che vive a Torre Annunziata, in provincia di Napoli. Fiera delle sue origini, Jamila si sente esclusa e relegata ai margini della vita del paese e questa sua solitudine diventa per lei una corazza dietro cui proteggersi, qualcosa di cui vantarsi e che le permette di ostentare una sicurezza verbale e combattiva.
01:50
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.
01:55
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta DISCESA NEL MAELSTRÖM (DEDICATO A ROGER CORMAN) (2) a cura di Lorenzo Esposito e Roberto Turigliatto.
02:10
Prima Visione TV. Maureen, una giovane americana, ha un'acuta capacita di comunicare con gli spiriti. Mentre e a Parigi come personal shopper di una celebrita, si avvicina sempre di piu alle frequenze anomale dei fantasmi. Disponibile anche in lingua originale.
03:50
Presentato in anteprima mondiale al Toronto Film Festival, e, ad oggi, l'ultimo film diretto da uno dei cineasti piu influenti degli ultimi quarant'anni. Una corsa a perdifiato nella psiche della bella e problematica Kristen, che cerca disperatamente la fuga dal reparto psichiatrico dove e confinata senza sapere perché.
05:15
Un incontro con Francis Ford Coppola, a Roma nel 1992, a partire dal suo Dracula.- (1992-2021). Di Enrico Ghezzi e Ciro Giorgini.
06:00
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta DISCESA NEL MAELSTRÖM (DEDICATO A ROGER CORMAN) (2) a cura di Lorenzo Esposito e Roberto Turigliatto.
07:00
Attualita e cultura, feste e tradizioni, storia e identita degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo. Sorgente di vita, rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunita Ebraiche Italiane.
07:30
Un racconto approfondito sulla variegata realta ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarieta della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.
08:00
Notizie, opinioni e approfondimenti sulla politica e temi di attualita grazie a ospiti, servizi filmati, collegamenti e aggiornamenti in diretta, per essere sempre aggiornati, sette giorni su sette.
09:00
Federico Ruffo conduce lo storico programma di Rai3 dedicato all'approfondimento di temi come la sanita, la scuola, le infrastrutture, i servizi, i diritti negati e la burocrazia.
10:15
Il programma, talk di infotainment, dedicato all'inclusione e alla solidarieta che racconta attraverso i protagonisti le loro storie, le loro attese, difficolta e conquiste.
10:45
Marco Carrara intervista Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, ai vertici delle classifiche radio e social con la nuova canzone Luna piena. L'intervista sara l'occasione per ricordare la Festa della Repubblica, che il cantautore dedica alla propria figlia e alla speranza di un futuro migliore.
11:05
Nei suoi grandi documentari e con gli esperti in studio, Geo racconta la Terra e le persone, le meraviglie e le fragilita del nostro pianeta, dando particolare spazio ai grandi squilibri ambientali che compromettono la salute - se non la sopravvivenza - delle specie, uomo compreso.
11:25
Di Dario Carella Coordinamento organizzativo Paolo Venturini.
12:00
TG3
12:17
A cura della redazione Cultura.
12:25
A cura della Tgr Sicilia.
12:55
TG3 LIS
13:00
Con la loro impeccabile uniforme e l'imponente statura, l'elmo adornato con crini di cavallo e la corazza stretta sul petto, i Corazzieri sono da oltre settant'anni le Guardie d'Onore del Presidente della Repubblica, i tutori della sua sicurezza e un simbolo dello Stato italiano.
14:00
TG Regione
14:10
TG Regione Meteo
14:15
TG3
14:30
L'approfondimento della domenica pomeriggio. Il programma analizza i temi chiave della settimana con interviste ai protagonisti. Economia, politica, cronaca, societa e cultura verranno dunque affrontati con il ricorso all'analisi dei dati e al fact-checking. Reportage, storie, analisi in profondita cercheranno di restituire il senso della complessita del mondo in cui viviamo.
16:15
Un dialogo profondo, ma anche ironico, per approfondire fatti e temi della settimana. Un punto di vista diverso dalla stretta cronaca, per leggere l'attualita con le lenti della storia, della cultura e della politica. Una bussola settimanale per orientarsi nel confuso tempo presente.
17:15
Di Elisa Billato A cura della TGR Veneto.
18:15
Camila Raznovich a il Kilimangiaro ci porta nei luoghi piu belli - e spesso sconosciuti - del pianeta. Grande attenzione e riservata alle emergenze climatiche e ambientali con Mario Tozzi. Tanti documentari, anche di produzione Rai, per un giro del mondo tra avventure, storia, meraviglie della natura e delle arti dell'uomo.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Cultura, politica, musica e societa si intrecciano in un racconto analitico e brillante. Un doppio appuntamento del fine settimana per riflettere e analizzare la contemporaneita. Incontri con personalita italiane e straniere, anteprime cinematografiche, performance musicali, racconti di vita.
20:55
Il programma che ha fatto la storia nell'ambito del giornalismo investigativo in tv. Sigfrido Ranucci e la squadra di Report ancora una volta in prima fila con inchieste e approfondimenti su politica, economia e societa.
23:15
Partendo dalle domande come Bisogna dire sempre la verita? o L'impegno e un dovere?, Gianrico Carofiglio affronta i temi che toccano la nostra vita quotidiana in un dibattito rispettoso e civile, in cui discutere un dilemma diverso.
00:00
TG3 Mondo
00:25
Meteo 3
00:30
L'approfondimento della domenica pomeriggio. Il programma analizza i temi chiave della settimana con interviste ai protagonisti. Economia, politica, cronaca, societa e cultura verranno dunque affrontati con il ricorso all'analisi dei dati e al fact-checking. Reportage, storie, analisi in profondita cercheranno di restituire il senso della complessita del mondo in cui viviamo.
02:20
Per alcune notti di Fuori Orario presentiamo coppie di film che siano in grado di documentare i cambiamenti in atto nella societa italiana tra il 1948 (anno della sconfitta elettorale delle sinistre) e tutti gli anni '50, caratterizzati dal centrismo democristiano, ma, anche e soprattutto, da una ricostruzione post-bellica accelerata che conduce al boom economico ed al suo rapido sfiorirsi. Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta A CAVALLO DEI '50 - nel boom dipinto di boom (11) a cura di Paolo Luciani.
02:30
I Parondi sono una famiglia di contadini lucani emigrati a Milano negli anni del boom economico, che si disgrega drammaticamente, nonostante gli sforzi dell'anziana madre per tenerla unita. David 1961 al produttore Goffredo Lombardo, Gran Premio della Giuria a Venezia 1960.
05:21
Per alcune notti di Fuori Orario presentiamo coppie di film che siano in grado di documentare i cambiamenti in atto nella societa italiana tra il 1948 (anno della sconfitta elettorale delle sinistre) e tutti gli anni '50, caratterizzati dal centrismo democristiano, ma, anche e soprattutto, da una ricostruzione post-bellica accelerata che conduce al boom economico ed al suo rapido sfiorirsi. Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta A CAVALLO DEI '50 - nel boom dipinto di boom (11) a cura di Paolo Luciani.
06:00
RaiNews24
07:00
Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualita e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social.
09:40
Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.
11:00
Il meglio di. Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedi al venerdi. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessita che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
13:15
In occasione del 75° anniversario, Passato e Presente propone una puntata speciale sulla liberazione di Roma. Paolo Mieli conduce un racconto di 80 minuti che si snoda a partire dai mesi precedenti l'arrivo degli Alleati nella capitale fino ai mesi successivi alla liberazione della citta, ed e diviso in due parti. In questa prima parte il professor Amedeo Osti Guerrazzi approfondisce i 271 giorni dell'occupazione tedesca di Roma: le efferatezze compiute dalle bande naziste, le fragilita della Resistenza e quello statuto di citta aperta che se ha salvato in parte il patrimonio artistico di Roma, non ha impedito che la citta fosse violata né che le sue periferie fossero bombardate.
14:00
TG Regione
14:19
TG Regione Meteo
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:00
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:10
TG3 LIS
15:15
Rai Parlamento Telegiornale
15:20
E stata ribattezzata la citta che muore, ma Civita di Bagnoregio si mostra piu viva che mai. A dispetto dei suoi diciassette residenti, e visitata ogni giorno da migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. E il suo segreto sta proprio nella sua fragilita, al centro della Valle dei Calanchi, in bilico su una rupe di tufo in progressivo disfacimento. Inizia da qui il viaggio in Tuscia di Federico Quaranta. Civita non e la sola realta della Tuscia a vivere questa condizione di precarieta. Celleno, a pochi chilometri di distanza, e conosciuto come il borgo fantasma: i vecchi abitanti hanno abbandonato il borgo negli anni Cinquanta, in seguito all'ordinanza di sgombero del genio civile. L'itinerario prosegue poi in direzione della Cascata dell'Infernaccio, una meraviglia nascosta all'interno di una delle forre piu profonde del Lazio, con pareti alte fino a sessanta metri. Il Viterbese e ovunque segnato dalla presenza della civilta etrusca, che ha lasciato sul territorio numerosi segni della propria grandezza. Come la piramide di Bomarzo, un'opera ancora per certi versi misteriosa. Il percorso termina al lago di Bolsena, con il conduttore che raggiunge in barca l'Isola Bisentina, uno dei due lembi di terra che emergono dalle acque lacustri. E quanto rimane della cresta craterica di un antico vulcano, appartenente all'apparato Vulsinio, trasformata dai Farnese in un piccolo gioiello in cui arte, storia e natura si mescolano con grande armonia. Come sempre, la naturalista Mia Canestrini racconta fauna, flora e geologia del territorio, in particolare la comunita felina di Civita di Bagnoregio. Ma anche le numerose sorgenti termali che caratterizzano la Tuscia, per terminare sulle rive del Lago di Bolsena, il lago vulcanico piu grande d'Europa.
16:00
Monica Ghezzi ci porta in un'area poco conosciuta, quella dei Campi Flegrei, attraversati da un'intensa attivita geotermica che condiziona da sempre la vita delle persone.
16:50
La capitale della Cina vive un enorme sviluppo che la porta a essere una delle citta piu moderne del mondo. I viaggi di Overland cercano negli anfratti ancora esistenti degli hutong quello che rimane della vecchia Pechino e della sua originale organizzazione sociale. Piazza Tienanmen, con la sua pacifica invasione giornaliera di turisti e visitatori, fa dimenticare a Overland le immagini dell'arrivo nel 1985 con 3 fiat panda in un mare di biciclette e della partenza per Parigi nel 1989 con la Itala, l'ultima manifestazione autorizzata dal governo prima dei fatti di Piazza Tienanmen. E ancora l'arrivo di Overland a Pechino con i tradizionali musoni 6x6 nel 1999 e i ciclisti nel 2005 sanciscono la trasformazione in atto: a differenza di vent'anni prima, per entrare in bicicletta in una Piazza Tienanmen invasa dalle auto avevamo dovuto ottenere un regolare permesso governativo. Il trasferimento verso Xi'an con la vista del Tempio di Shaolin e l'incontro con il Kung Fu ci preparano all'ingresso nella citta, antica capitale da dove riparte il nostro viaggio verso il confine con il Kazakistan.
17:45
Geo Magazine, lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siam - o persi, girati in Italia e nel mondo. Protagonista, come sempre, la vita di persone, piante, animali negli ambienti selvaggi o nel lavoro dei campi. Scenari incontaminati e ritratti etnografici, citta d'arte e capolavori della natura; paesaggi d'Europa e borghi d'Italia.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
19:51
TG Regione Meteo
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:15
Stefano Massini racconta la societa dei nostri tempi, mescolando lo storytelling alla musica dei suoi ospiti.
20:40
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilita di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre e il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei piu autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50
Diego e Ida chiedono a Lara di alleggerire le responsabilita della ragazza in vista del processo riguardante Tommaso. Come reagira la Martinelli a questa richiesta? Intanto Rossella cerca invano di soffocare un'istintiva gelosia nei confronti di Riccardo e Virginia. Il trasferimento di Claudia a casa di Silvia genera nuovi malumori tra Mariella e Guido.
21:20
Il racconto della realta cruda, non priva di contraddizioni e fratture, ci permette di conoscere aspetti inediti dell'Italia. La voce di chi, ogni giorno, subisce ingiustizie, violenze, prevaricazioni, concittadini che hanno l'impressione di vivere in un mondo senza regole dove i fuori legge vincono e i cittadini onesti perdono.
23:00
- Conferenze Stampa. A cura di Rai Parlamento.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:05
Il programma, talk di infotainment, dedicato all'inclusione e alla solidarieta che racconta attraverso i protagonisti le loro storie, le loro attese, difficolta e conquiste.
01:40
Il 17 maggio e la Giornata contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identita di genere. I diritti delle persone gay, bisex, transgender non sono pienamente garantiti in tutte le parti - del mondo. All'interno delle chiese, soprattutto quelle protestanti, la riflessione sui temi legati al genere e all'orientamento sessuale e sempre piu presente e si intreccia con la ricerca di fede e con la lettura della Parola di Dio.
02:15
RaiNews24