Slovenske TV

Podnaslovljene TV

Lokalne TV

EX YU TV

Angleške TV

Nemške TV

Italijanske TV

Ostale TV

RAI 3
06:00
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto.
06:30
RaiNews24
08:00
Attualita e cultura, feste e tradizioni, storia e identita degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo. Sorgente di vita, rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunita Ebraiche Italiane.
08:30
Un racconto approfondito sulla variegata realta ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarieta della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.
09:05
Cinque fantasmi cercano di impedire la speculazione edilizia che minaccia la loro dimora reclutando uno spettro-pittore. Commedia surreale scritta da Pietrangeli con Scola, Flaiano, Maccari e Amidei.
10:55
I record del tennista Jannik Sinner e degli Azzurri agli Europei di Atletica Leggera sono al centro dell'ultima puntata di stagione di Timeline. Ospite di Marco Carrara il Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi.
11:10
La disabilita non va in vacanza. I problemi rimangono e vanno affrontati, O Anche No Estate visita localita turistiche che offrono servizi accessibili ai disabili, racconta e approfondisce le storie di rinascita e resilienza di chi si sperimenta sulla propria la condizione di disabilita.
12:00
TG3
12:17
A cura della redazione Cultura.
12:25
Di Dario Carella Coordinamento organizzativo Paolo Venturini.
12:55
TG3 LIS
13:00
La Papessa, simbolo di intuizione, saggezza e conoscenza universale, e la protagonista di questa nuova puntata di Play Books. La ritroviamo nel mondo magico di Weyward di Emilia Hart. E in Jahanara, la principessa moghul di Dietro le colonne di Navid Carucci e tra le donne del narcotraffico in Emma, la regina del Chapo di Anabel Hernandez. E nell'audacia rivoluzionaria di Edna O'Brien, nella sincerita di Un anno con Salinger di Joanna Rakoff e nelle tragicomiche verita del rapporto madre e figlia de La gabbia di Silvia Ziche. Ma e anche nelle confessioni di Luce (tramonti a nord-est) di Elisa, nelle vibrazioni poetiche de Le campane di Silvia Bre e nell'eterno conflitto tra ragione e irrazionalita de La morte della Pizia di Friedrich Dürrenmatt.
13:30
Cosa mangeremo in futuro? Riusciremo a produrre cibo per una popolazione crescente in modo sostenibile? E come cambiera l'esperienza dello stare a tavola? Fjona Cakalli vola a Singapore, per scoprire a che punto e la ricerca per la produzione di carne e pesce coltivati in laboratorio, mentre Noemi Mara assaggia un pasto completo a base di insetti. Sara Busi entra all'interno di una serra verticale tecnologicamente avanzata, mentre Momoka Banana partecipa ad una cena immersiva, dove piccoli chef olografici cucinano per i commensali. Le telecamere di Touch incontrano la social star Sonia Peronaci, una delle food-blogger piu popolari in Italia. Infine, la pop-filosofa Lucrezia Ercoli prova a ragionare sul rapporto tra tecnologia e cultura nel futuro dell'alimentazione. Ad accompagnare le inviate nel mondo reale c'e Iaia, la 'giornalista' creata dall'intelligenza artificiale, con tutte le ultime news dal mondo digitale.
14:00
TG Regione
14:15
TG3
14:30
L'approfondimento della domenica pomeriggio. Il programma analizza i temi chiave della settimana con interviste ai protagonisti. Economia, politica, cronaca, societa e cultura verranno dunque affrontati con il ricorso all'analisi dei dati e al fact-checking. Reportage, storie, analisi in profondita cercheranno di restituire il senso della complessita del mondo in cui viviamo.
16:15
Beirut, anni '60. Per sgominare una gang di truffatori, il croupier Jeff Miller accetta l'impiego in un casino locale. L'incontro con la misteriosa Laura fa salire il rischio al massimo.
17:20
Storie, viaggi, cartoline e luoghi da ripercorrere ed esplorare con la versione Collection del Kilimangiaro.
18:00
Di Elisa Billato A cura della TGR Veneto.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
20:00
Cultura, politica, musica e societa si intrecciano in un racconto analitico e brillante. Un doppio appuntamento del fine settimana per riflettere e analizzare la contemporaneita. Incontri con personalita italiane e straniere, anteprime cinematografiche, performance musicali, racconti di vita.
20:55
Il programma che ha fatto la storia nell'ambito del giornalismo investigativo in tv. Sigfrido Ranucci e la squadra di Report ancora una volta in prima fila con inchieste e approfondimenti su politica, economia e societa.
23:15
Partendo dalle domande come Bisogna dire sempre la verita? o L'impegno e un dovere?, Gianrico Carofiglio affronta i temi che toccano la nostra vita quotidiana in un dibattito rispettoso e civile, in cui discutere un dilemma diverso.
00:00
TG3 Mondo
00:25
Meteo 3
00:30
L'approfondimento della domenica pomeriggio. Il programma analizza i temi chiave della settimana con interviste ai protagonisti. Economia, politica, cronaca, societa e cultura verranno dunque affrontati con il ricorso all'analisi dei dati e al fact-checking. Reportage, storie, analisi in profondita cercheranno di restituire il senso della complessita del mondo in cui viviamo.
02:20
In occasione dell'omaggio che il Festival del Nuovo Cinema di Pesaro dedica all'opera di Franco Maresco, Fuori Orario affida due notti al regista di Io sono Tony Scott e La mafia non e piu quella di una volta. Amico fin dalle origini della trasmissione di Rai 3 ideata da enrico ghezzi, Maresco presenta quattro film di cineasti simbolo del cinema americano del secolo scorso. Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta NOSTALGIA DELL'ASSOLUTO CARTA BIANCA A FRANCO MARESCO (2) a cura di Fulvio Baglivi.
02:25
Franco Maresco presenta due film della sua vita di due autori fondamentali nella sua formazione e seminali per le sue opere: John Ford e Orson Welles. All'interno del proprio discorso Maresco rievoca il suo rapporto personale con il cinema classico americano ma anche quello delle sue opere.
02:35
I membri di una spedizione scientifica americana nel Polo Nord scoprono in mezzo ai ghiacci i resti di un disco volante. Senza accorgersene riportano in vita un alieno ibernato nel ghiaccio e lo introducono nella loro base.
03:55
Una classica commedia hollywoodiana con un cast stellare: un paleontologo un po' strampalato s'innamora di una ricca e stravagante ereditiera. Intramontabile capolavoro di Howard Hawks.
05:35
In occasione dell'omaggio che il Festival del Nuovo Cinema di Pesaro dedica all'opera di Franco Maresco, Fuori Orario affida due notti al regista di Io sono Tony Scott e La mafia non e piu quella di una volta. Amico fin dalle origini della trasmissione di Rai 3 ideata da enrico ghezzi, Maresco presenta quattro film di cineasti simbolo del cinema americano del secolo scorso. Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta NOSTALGIA DELL'ASSOLUTO CARTA BIANCA A FRANCO MARESCO (2) a cura di Fulvio Baglivi.
06:00
RaiNews24
07:00
Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
Agora Estate, condotto da Lorenzo Lo Basso, affiancato al moviolone da Sara Mariani, continua ad approfondire l'attualita e il dibattito politico con ospiti, inviati, inchieste, contributi video dai social, per un'informazione scandita da notizie e focus sui temi principali del momento. Al centro dell'agora - come sempre - la politica, la societa, l'economia, l'ambiente, la cultura, il lavoro: notizie che non si fermano mai, in un racconto ininterrotto degli eventi del nostro Paese e del mondo.
10:00
Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedi al venerdi. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina.
11:10
Alcuni giovani organizzano gare clandestine di auto. Tra i partecipanti c'e Heinz Jager, il quale per vincere in tutte le gare abbaglia con un riflettore i propri avversari.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
L'idea che la democrazia liberale si sarebbe diffusa in modo spontaneo e senza ulteriori traumi nel pianeta e stata la grande illusione del secondo dopoguerra. Partendo da questo presupposto il giornalista Paolo Mieli, da anni conduttore di programmi Rai sulla storia contemporanea, esplora il concetto di autoritarismo, proiettandolo sui regimi dittatoriali del Novecento, ma anche sui semi che minacciano di generare governi autoritari nel mondo del futuro.
13:15
Nell'855, alla morte di Leone IV, una donna travestita da uomo viene eletta pontefice. A condurla sulla cattedra di Pietro e stata una cultura fuori dal comune che le ha consentito una carriera sfolgorante all'interno della curia romana. E questa la leggenda della papessa Giovanna, una leggenda nata nel corso del XIII secolo e destinata a restare impressa nella memoria piu di un fatto reale.
14:00
TG Regione
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:00
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:10
TG3 LIS
15:15
Rai Parlamento Telegiornale
15:20
Il Provinciale ci porta in Irpinia, una terra affascinante, misteriosa e fiera. Il viaggio di Federico Quaranta parte dai Monti del Partenio per portarci a scoprire l'Abbazia di Montevergine, dove si venera la Madonnina Nera, patrona degli ultimi e dei diversi.
16:00
Luigi Maria Perotti ci porta da buon marchigiano a fare un giro ad Ascoli, gioiello di travertino.
16:55
Overland riparte dal sud della Bolivia, per raggiungere Potosi, un passo innevato a oltre 5000 metri ostacola la spedizione. Alcuni villaggi sparsi sul percorso fanno entrare la spedizione a contatto con la realta delle popolazioni andine che vivono di quello che la terra offre. Tupiza e Tarija sono due centri abitati legati alle piu tipiche tradizioni andine, con il folclore dei loro mercati e delle coloratissime feste. Per arrivare a Potosi, e il museo della zecca, Overland racconta il terribile sfruttamento subito dai locali da parte dell'impero di Spagna nel 1500. L'entrata in miniera, invece, mostra il presente della tremenda vita dei minatori. Poi, l'arrivo a Sucre, la capitale boliviana, e l'incontro con la storia di Simon Bolivar arricchiscono il viaggio.
17:50
Geo Magazine, lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siam - o persi, girati in Italia e nel mondo. Protagonista, come sempre, la vita di persone, piante, animali negli ambienti selvaggi o nel lavoro dei campi. Scenari incontaminati e ritratti etnografici, citta d'arte e capolavori della natura; paesaggi d'Europa e borghi d'Italia.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:25
Poeti, scrittori e registi. In tanti hanno raccontato la bellezza di un viaggio in Italia che sia attraverso un borgo di montagna o una localita di mare, ogni regione infatti parla di un paese ricco di cultura, arte e natura. Il racconto da un altro punto di vista: quello delle persone che ci vivono.
20:50
La felicita per il matrimonio appena concluso viene offuscata dalla scoperta della fuga di Alberto con Federico. L'avvocato sembra sempre meno lucido, e l'impossibilita di capire dove sia finito getta Clara e tutte le persone che le sono accanto nell'angoscia. Ormai consapevole della malattia di Luca, Ornella non riesce a far finta di niente e cerca di sorvegliarlo, seppure a distanza, ma il suo comportamento rischia di non passare inosservato.
21:20
Il racconto della realta cruda, non priva di contraddizioni e fratture, ci permette di conoscere aspetti inediti dell'Italia. La voce di chi, ogni giorno, subisce ingiustizie, violenze, prevaricazioni, concittadini che hanno l'impressione di vivere in un mondo senza regole dove i fuori legge vincono e i cittadini onesti perdono.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:05
A cura di Rai Parlamento. Parlamento Magazine.
01:15
La disabilita non va in vacanza. I problemi rimangono e vanno affrontati, O Anche No Estate visita localita turistiche che offrono servizi accessibili ai disabili, racconta e approfondisce le storie di rinascita e resilienza di chi si sperimenta sulla propria la condizione di disabilita.
02:00
L'Universita degli Studi Roma Tre ha conferito la Laurea Honoris Causa a Estela Carlotto, la presidente dell'Associazione delle Abuelas de Plaza de Mayo, uno dei volti piu conosciuti della battaglia contro i crimini delle dittature sudamericane e in particolare di quella argentina. Protestantesimo racconta come le chiese evangeliche hanno accompagnato la battaglia per la Memoria, la Verita e la Giustizia.
02:35
RaiNews24
07:00
Direttore Alessandro Casarin caporedattore centrale Daniela Sodano.
07:30
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00
L'approfondimento estivo del mattino di Rai3, un racconto ininterrotto degli eventi del nostro Paese e del mondo. Al centro dell'agora, come sempre, l'attualita politica ed economica, l'ambiente, la cultura e il lavoro con ospiti, inviati e inchieste.
09:45
Elisir, lo storico spazio quotidiano dedicato alla medicina di Rai 3, in diretta ogni giorno, dal lunedi al venerdi. Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina.
11:00
sull'attivita della Commissione di garanzia per gli scioperi nel 2023, alla presenza del Presidente Lorenzo Fontana. A cura di Rai Parlamento.
11:55
Meteo 3
12:00
TG3
12:25
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:45
Le sorti del pianeta, tra qualche anno, dipenderanno dal continente meno esposto all'attenzione generale: l'Africa. E la convinzione del giornalista Federico Rampini, ospite di Giorgio Zanchini, che analizza le enormi diversita che corrono dal Cairo a Johannesburg e individua nella questione demografica, nei flussi migratori e nell'accaparramento delle materie prime, da parte dei paesi piu industrializzati, le questioni nevralgiche da risolvere per trasformare il grande Sud globale in un territorio libero e funzionale agli equilibri del mondo.
13:15
Nel 1991 il primo ministro indiano Rajiv Gandhi, figlio di Indira e nipote del fondatore della Repubblica Federale Indiana, Jawaharlal Nehru, viene assassinato da un'attentatrice suicida durante un comizio elettorale in territorio Tamil.
14:00
TG Regione
14:20
TG3
14:49
Meteo 3
14:50
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.
15:00
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:10
TG3 LIS
15:15
Rai Parlamento Telegiornale
15:20
Dalla Gravina Grande di Castellaneta fino alla foce del fiume Lato, nel golfo di Taranto. E l'itinerario seguito da Federico Quaranta nella puntata de Il Provinciale. Un viaggio per raccontare la Murgia Tarantina, un territorio caratterizzato dalle gravine, profonde spaccature del terreno che interrompono bruscamente la pianura agricola e nascondono nel sottosuolo il corso di fiumi carsici. Il conduttore partira dal paese di Castellaneta, dove si trova una delle gravine piu estese e spettacolari della Puglia, lunga dodici chilometri e con profondita che raggiungono i centocinquanta metri. Da qui andra a visitare la chiesa romanica di Santa Maria del Pesco, per poi spostarsi a Mottola alla scoperta della cripta di San Nicola, un piccolo gioiello di arte bizantina, definito per la bellezza dei suoi affreschi la Cappella Sistina dell'arte rupestre. Una terra profonda, quella della Murgia di Taranto, che racconta una storia ancestrale attraverso la testimonianza della pietra e delle numerose cavita. A Castellaneta, Federico andra alla scoperta della citta sotterranea che si cela sotto le strade e le case, un labirinto di gallerie scavate nel tufo a partire dalla fondazione del primo abitato, trasformate nel corso della storia in depositi, cisterne, cantine e frantoi. L'itinerario si conclude alla foce del fiume Lato, che convoglia le acque della gravina e attraversa le pinete di pini d'Aleppo della riserva Stornara, prima di gettarsi nell'azzurro del mare Ionio.Tra gli ospiti della puntata, anche il documentarista e scrittore Carlos Solito.
16:00
Monica Ghezzi racconta un'insolita Ferrara, 'citta dalle cento meraviglie', ineffabile e misteriosa, dove si percepisce una certa bizzarria.
16:55
Overland prosegue il viaggio nella zona amazzonica della Bolivia. Con l'aiuto delle autorita, che hanno consentito all'equipe di Overland di accedere alle coltivazioni di coca, si approfondisce un argomento molto discusso negli ultimi anni: in Bolivia e legale la masticazione della foglia di coca, che e ben diversa dalla sua versione raffinata e illegale, la cocaina. Progetti a tutela di flora e fauna danno onore alla Bolivia. La riforestazione, necessaria dopo l'incontrollato disboscamento per mano di contadini e allevatori, e qui gestita dai militari con un accurato lavoro di piantumazione per tentare di riportare la foresta alla sua primitiva origine. Si segue un'elettrizzante discesa in downhill lungo il Camino della Muerte, cosi chiamato per le numerose morti che ogni anno avvengono lungo questo percorso. Il tempo piovoso non ha facilitato il procedere della spedizione e alcuni problemi stradali rendono la puntata decisamente movimentata. Percorrere un fiume amazzonico in un parco denso di animali, fa riflettere sull'attuale conservazione del patrimonio faunistico della Bolivia. La spedizione finisce il suo percorso boliviano: un cambio turno tra i partecipanti e si parte verso il confine con il Peru.
17:50
, lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di Geo, una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siam - o persi, girati in Italia e nel mondo. Protagonista, come sempre, la vita di persone, piante, animali negli ambienti selvaggi o nel lavoro dei campi. Scenari incontaminati e ritratti etnografici, citta d'arte e capolavori della natura; paesaggi d'Europa e borghi d'Italia.
19:00
TG3
19:30
TG Regione
20:00
Venti minuti di surrogato televisivo. La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realta.
20:25
Poeti, scrittori e registi. In tanti hanno raccontato la bellezza di un viaggio in Italia che sia attraverso un borgo di montagna o una localita di mare, ogni regione infatti parla di un paese ricco di cultura, arte e natura. Il racconto da un altro punto di vista: quello delle persone che ci vivono.
20:50
Niko cerca di elaborare una strategia per convincere Alberto a riportare a casa Federico, ma l'uomo, disperato, potrebbe arrivare a un gesto estremo pur di non separarsi dal figlio. Dopo l'ennesima discussione infruttuosa con Luca, Ornella si vedra costretta a svelare a Rossella il segreto del primario.
21:20
Persone normali con un unico minimo comune denominatore: il tradimento e la solitudine. Il politico che inizia una storia con un primo ministro straniero; l'architetto che si innamora dell'avvocato sbagliato; una vecchia fiamma che riaccende un amore, mai svanito, di un novello sposo; un uomo che millanta di essere psichiatra per corteggiare una paziente e, infine, il ragazzo alla ricerca di ragazze appena lasciate.
23:05
Prima Visione TV. Un docufilm che racconta come, nonostante aver contratto la SLA, persone come Julius, Pippo, Laura e Luigi, che vivono prigioniere nel proprio corpo, siano dotate di un'eccezionale sensibilita e voglia di vivere e riescano a trasmettere i propri sentimenti e i propri pensieri.
00:00
TG3 Linea notte
01:00
Meteo 3
01:05
A cura di Rai Parlamento.
01:15
Attualita e cultura, feste e tradizioni, storia e identita degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo. Sorgente di vita, rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunita Ebraiche Italiane.
01:45
Un racconto approfondito sulla variegata realta ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarieta della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.
02:20
RaiNews24